Edmond Moore Hamilton nacque il 21 ottobre 1904 a Youngstown nell'Ohio, seguì studi di fisica presso il Westminster College di New Wilmington (Pennsylvania). Nel 1946 sposò la celebre autrice
Leigh Brackett, unione che durò fino alla morte di Hamilton, avvenuta nel 1977. L'autore esordì nel 1926 sulla prestigiosa
Weird Tales con il racconto "
The monster-god of mamurth", diventando assai ben presto prolifico e firmando decine di opere brevi (soprattutto per
Weird Tales) e un cospicuo numero di romanzi. Insieme a
E.E. Smith e
Jack Williamson, Hamilton gode dell'indiscusso privilegio di essere considerato un grande maestro della space opera e della fantascienza avventurosa.
La sua fama si consolidò negli anni 30 con una serie di opere tra cui la famosa serie di
Capitan Futuro, da cui fu poi realizzato un cartone animato giapponese.
Morì il 1° febbraio 1977 a Lancaster.
BIBLIOGRAFIA- Crashing sun, 1964 (I soli che si scontrano)
- Outside the universe, 1929 (L'invasione della galassia)
- Le avventure del Dottor Dale e Hartley Owen, 1935
- Capitan Futuro, 1940-1951 (serie di racconti)
- Chronicles of the Star Kings, 1986 (I sovrani delle stelle)
- Stars Trilogy, 1959-1961 (trilogia delle stelle)
- Starwolf, 1982 (Il lupo dei cieli)
I SOVRANI DELLE STELLE
John Gordon, semplice contabile del ventesimo secolo e reduce della seconda guerra mondiale, dopo gli anni trascorsi in mezzo al pericolo e all'avventura, riceve una notte un "magico" messaggio dal futuro. Sbalzato attraverso lo spazio e il tempo,
Gordon si ritrova nel corpo di
Zarth Arn, Principe dell'Impero Centrale della Galassia, ben duemila secoli nel futuro, ed è improvvisamente coinvolto nel bel mezzo di una battaglia all'ultimo sangue tra l'Impero e il tirannico dominio della Nebulosa Oscura. Solo un arma, il terrificante
Distruttore, può garantire la definitiva supremazia delle forze imperiali. Ma la sua potenza è a tal punto smisurata che solo un impiego perfetto del congegno può evitare che esso spazzi via non solo il nemico ma la totalità del cosmo.
E la mente di
Gordon, uomo del ventesimo secolo, potrà adeguarsi in tempo e comprendere la tecnologia di duecentomila anni nel futuro ?
La prima delle innumerevoli prove che attendono
John Gordon in un ciclo rutilante che è stato definito "
il più, affascinante, sfrenato di tutta la fantascienza avventurosa".
Commenti