ARTI MARZIALI: T'ai Chi Ch'uan

Questa denominazione indica che il T'ai Chi Ch'uan è un arte marziale basata sulle leggi che regolano l'interazione e l'alternarsi di quelli che sono, secondo il pensiero cinese, i due principi base (o poli) dell'universo: Yin, il principio negativo, femminile, e Yang, il principio positivo, maschile.
Ma il T'ai Chi Ch'uan è molto di più di una raffinata arte marziale di autodifesa i cui principi sono in perfetta armonia con le leggi naturali: esso può venire infatti anche praticato come una ginnastica morbida particolarmente indicata per la salute psicofisica dell'individuo e come una forma di meditazione in movimento.
LA STORIA

La leggenda narra che Chang San Feng, esperto di arti marziali, un giorno ebbe modo di assistere al combattimento di una gru ed un serpente. Quest'ultimo si sottraeva ai secchi e rettilinei colpi di becco dell'uccello con movimenti morbidi, sinuosi, lenti e continui, ma poi contrattaccava con fulminea rapidità. Il monaco comprese allora che i movimenti circolari e continui sono preferibili a quelli rettilinei e interrotti. Si rese anche conto che in un combattimento la morbidezza e la flessibilità prevalgono sulla durezza e sulla forza come tanti secoli prima aveva già insegnato il filosofo Lao Tzu.
Egli applicò allora questi principi alle arti marziali creando così il T'ai Chi Ch'uan.
Secondo un altra leggenda Chang San Feng avrebbe imparato il T'ai Chi Ch'uan durante un sogno.
STILI DI T'AI CHI CH'UAN
Fra la seconda metà del 1880 e l'inizio del 1900 iniziarono a differenziarsi vari stili di T'ai Chi Ch'uan.
STILE YANG
E' lo stile più diffuso ed è stato definitivamente sistemato da Yang Ch'eng Fu; è stato anche chiamato Ta Chia (grande intelaiatura) perchè predilige posizioni ampie. Le tecniche dello stile Yang sono morbide e continue, ma le applicazioni marziali sono rapide e vigorose.
STILE CH'EN
E' lo stile più antico e per questo è stato chiamato Lao Chia (vecchia intelaiatura). E' caratterizzato da un alternarsi di movimenti lenti e morbidi con movimenti più rapidi e duri.
STILE WU
Creato dal maestro Wu Yu Hsiang, il suo stile è caratterizzato da tecniche di ampiezza ridotta, chiamato Hsiao Chia (piccola intelaiatura).
STILE WU 2°
Creato dal maestro Wu Chien Ch'uan, le posture di questo stile sono inclinate in avanti e i movimenti sono di ampiezza media. Venne chiamato Chung Chia (intelaiatura media).
STILE SUN
Questo stile ha posizioni piccole, movimenti agili e piuttosto veloci, creato da Sun Lu T'ang, Denominato anche Huo Pu Chia (intelaiatura con passi vivaci).

IL T'AI CHI CH'UAN MODERNO
Il programma d'insegnamento del T'ai Chi Ch'uan per il pubblico generico è assai ridotto rispetto a quello degli allievi delle scuole. Al pubblico viene insegnata una versione ridotta della cosidetta "forma lunga", i più semplici esercizi a coppie di T'ui Shou (spingere con le mani) e una forma con la spada. L'insegnamento ha di solito luogo la mattina presto nei parchi, nelle strade e nelle piazze.
Il T'ai Chi Ch


La pratica delle armi detta Ping Ch'i fa parte della tradizione del T'ai Chi Ch'uan. Le armi fondamentali sono quattro:
- Tao; la sciabola
- Kun; il bastone lungo
- Ch'iang; la lancia
- Chien; la spada

Il Ch'i Kung invece tratta esercizi respiratori opportunamente studiati per permettere di coltivare la propria energia interna (Ch'i).
Il T'ai Chi Ch'uan è un Arte molto profonda. E' l'Arte della morbidezza. Logiche conseguenze della sua pratica sono la salute del corpo e la capacità di difendersi. La ripetizione delle tecniche porterà a far parte di voi stessi i movimenti, permettendo di sconfiggere la durezza con la morbidezza e rendervi invincibili, ma non si deve mai essere violenti, mai far del male e mai attaccare per primi, bisogna avere un cuore pacifico come quello di Buddha.
Commenti