DINASTIA SAVOIA: FILIBERTO I

Immediatamemte dopo la morte della duchessa Violante (o Jolanda), sorsero negli Stati di Savoia e Piemonte, nuove e gravi complicazioni per la questione della reggenza. Il piccolo duca Filiberto, ch'era nato a Chambéry nel 1465, doveva ancora essere sottoposto ad una tutela, e l'Assemblea dei Tre Stati, riunitasi per provvedere ad evitare i disordini che già si manifestavano imminenti, decise concorde l'istituzione d'una specie di comitato di reggenza, composito di sei Savoiardi e sei Piemontesi. Poi, dopo un disastroso esperimento di questo comitato, la stessa Assemblea affidò la tutela di Filiberto a Luigi XI, re di Francia, che già aveva provveduto al governo del Ducato durante la prigionia di Jolanda. Luigi XI, allora, volle avere presso di se il duca adolescente (che fu condotto con le sorelle a Lione, dove erano il re e la Corte), e delegò a governare la Savoia e il Piemonte il conte Seyssel de la Chambre, che ebbe infatti titolo di governatore ge...